Applicazione Pratica Della Psicologia Sistema-vettore Di Yuri Burlan Per L'integrazione Sensoriale Dei Bambini Con Disturbi Dello Spettro Autistico

Sommario:

Applicazione Pratica Della Psicologia Sistema-vettore Di Yuri Burlan Per L'integrazione Sensoriale Dei Bambini Con Disturbi Dello Spettro Autistico
Applicazione Pratica Della Psicologia Sistema-vettore Di Yuri Burlan Per L'integrazione Sensoriale Dei Bambini Con Disturbi Dello Spettro Autistico

Video: Applicazione Pratica Della Psicologia Sistema-vettore Di Yuri Burlan Per L'integrazione Sensoriale Dei Bambini Con Disturbi Dello Spettro Autistico

Video: Applicazione Pratica Della Psicologia Sistema-vettore Di Yuri Burlan Per L'integrazione Sensoriale Dei Bambini Con Disturbi Dello Spettro Autistico
Video: Disturbi dello spettro autistico - Diagnosi differenziali, Modelli di intervento 2024, Novembre
Anonim

Applicazione pratica della psicologia sistema-vettore di Yuri Burlan per l'integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico

I risultati dell'implementazione pratica della metodologia di integrazione sensoriale confermano la grande promessa dell'approccio sistema-vettore nell'organizzazione del lavoro correttivo con bambini con disturbi dello spettro autistico.

Un articolo di ricerca è stato pubblicato sulla rivista internazionale "Successes of Modern Science and Education" (n. 9, Vol.2, 2016), che sistematizza i metodi di integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD), tenendo conto le esigenze di un circuito vettoriale polimorfico. Questa rivista scientifica è inclusa nell'elenco della Commissione di attestazione superiore della Federazione Russa, RSCI (Elibrary.ru), ERIH PLUS e AGRIS International Database.

Prospettive per l'uso della psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan per l'integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico
Prospettive per l'uso della psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan per l'integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico

Le tecniche metodologiche di integrazione sensoriale sono state sviluppate sulla base della psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan. L'approvazione pratica è stata effettuata dal Laboratorio di ricerca sull'educazione inclusiva "Special Child" nel centro risorse "Little Bird" a Taganrog.

I risultati dell'implementazione pratica della tecnica di integrazione sensoriale confermano la grande promessa dell'approccio sistema-vettore nell'organizzazione del lavoro correttivo con bambini con ASD.

Vi proponiamo di leggere il testo completo della pubblicazione:

Vinevskaya A. V.

Candidato di pedagogia, professore associato del dipartimento di pedagogia generale, capo del laboratorio di ricerca dell'Istituto

Taganrog di educazione inclusiva intitolato a A. P. Chekhov, una

filiale dell'Università statale di economia di Rostov

Ochirova V. B.

psicologo

PROSPETTIVE

PER L'USO DEL SISTEMA DI YURI BURLAN - PSICOLOGIA VETTORIALE PER L'INTEGRAZIONE SENSORICA DEI

BAMBINI CON DISTURBI DI AUTISMO

Abstract: L'articolo discute i metodi di integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico. La psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan è stata utilizzata come base metodologica nel lavoro.

Parole chiave: autismo, disturbi dello spettro autistico, psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan

Nei nostri lavori precedenti, abbiamo analizzato vari approcci e punti di vista sul problema dei disturbi dello spettro autistico [1, 2, 3]. Nei nostri articoli è stato considerato un nuovo metodo moderno di studio di una persona: la psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan. Crediamo che con l'aiuto di questa tecnica sia possibile comprendere gli aspetti chiave della natura dell'autismo.

Designiamo gli approcci di base della tecnica menzionata alla divulgazione del comportamento autistico e delle caratteristiche dello sviluppo di un bambino con autismo:

1. Di norma, i disturbi dello spettro autistico (ASD) nei bambini sono accompagnati da una diminuzione della capacità di elaborare efficacemente i flussi di informazioni da vari canali sensoriali, che porta a un sovraccarico sensoriale.

2. I disturbi dello spettro autistico correttamente diagnosticati sono causati dal trauma del vettore sonoro presente nel circuito mentale dell'individuo. Il vettore sonoro traumatizzato nel periodo prenatale o nella prima infanzia, essendo il vettore dominante, determinerà lo sviluppo lungo il percorso autistico: le specificità della formazione del linguaggio, le peculiarità della percezione del suono, l'iperintroversione. Inoltre, bloccando l'acquisizione di abilità di socializzazione in vari gradi di gravità e compensandola utilizzando canali sensoriali alternativi.

3. Il vettore sonoro imposta una speciale accentuazione del carattere, la priorità dell'udito come principale canale sensoriale e potenziale intellettuale, che normalmente si sviluppa in un tipo astratto di pensiero. Ciò determina le caratteristiche per tutta la vita della percezione del mondo e della realtà circostante. Il determinante ontogenetico del vettore richiede una certa nicchia ecologica per un piccolo "sonoro", dove non ci sono fattori psicotraumatici specifici, come rumori forti, urla aspre, ecc.

Abbiamo fatto le seguenti generalizzazioni, che sono state pubblicate in articoli precedenti: "… le informazioni che entrano nel cervello autistico sono più voluminose e la loro elaborazione è più complicata, a seguito delle quali le caratteristiche autistiche e un altro tipo di interazione sociale, formulate da persone neurotipiche come "deficit" di socialità. Le aspettative sociali delle persone non autistiche sono rigidamente determinate dalle istituzioni sociali: istruzione, cultura, medicina, ecc. e non consentono di includere pienamente le persone neurodifferenti nel flusso generale della vita, enfatizzano la loro disuguaglianza e isolamento mentale e sociale”[2].

Va sottolineato che la percezione delle informazioni autistiche provenienti da canali sensoriali alternativi dipende dalla presenza di altri vettori nel set di vettori innati.

Partiamo dal presupposto che la presenza di un vettore uretrale o olfattivo dominante nel circuito mentale individuale, insieme al vettore sonoro, possa non dare i sintomi dell'ASD. La discussione di questa ipotesi va oltre lo scopo di questo lavoro e necessita di ulteriori ricerche in futuro.

Abbiamo esaminato le caratteristiche del comportamento autistico determinato da ulteriori vettori non dominanti che sono stati osservati nei bambini dai 3 ai 7 anni.

La presenza del vettore visivo nella norma fornisce interesse per il colore, alta fotosensibilità, sottile distinzione degli odori, estroversione e dimostratività, capacità di empatia. Nella proiezione dello sviluppo autistico, nel caso della ricerca sensoriale, tutte le caratteristiche di cui sopra si manifesteranno in reazioni ipertrofiche agli odori, paure inconsce precoci e isteria.

Il vettore anale normalmente fornisce la capacità di apprendere e una buona memorizzazione, il desiderio di ordine, accuratezza, misurazione, purezza. Nella proiezione dello sviluppo autistico si osservano spesso manifestazioni estreme o inversione delle proprietà del vettore, dall'accuratezza ipertrofica all'ignoranza dell'igiene personale e al desiderio di sporcizia e sporcizia, mancanza di senso delle proporzioni nella saturazione del cibo, eccessiva lentezza e testardaggine, mordere aggressivo di altri bambini e persino di adulti, resistenza a tutto ciò che è nuovo: nuovo ambiente, situazione, persone.

Quando il vettore sonoro si combina con quello cutaneo nel comportamento autistico, può esserci un desiderio inconscio di ricevere stimoli somatosensoriali, in assenza dei quali appariranno iperattività e disinibizione, in alcuni casi autoaggressività, espressa nel mordersi, ecc.

Il vettore orale tende normalmente ad ottenere una varietà di sensazioni gustative. Quando il suono dominante è integrato da un vettore orale, si manifesta il desiderio di compensare l'insufficienza sensoriale attraverso la ricerca di nuove sensazioni gustative (ad esempio, mangiare sabbia, terra), si manifesta un irrefrenabile desiderio di leccare, mordere vari oggetti.

L'estrema saturazione delle informazioni sensoriali attraverso i vari canali di percezione e l'incapacità di filtrarle porta al cosiddetto sovraccarico sensoriale.

Il sovraccarico sensoriale è un fenomeno abbastanza noto per i professionisti che lavorano con bambini autistici. È spesso accompagnato da irritabilità, pianto, nervosismo, sbalzi d'umore e tentativi di bloccare l'input sensoriale sovraccarico. Ad esempio, un bambino può allontanarsi dall'insegnante, da altri adulti o bambini, coprirsi le orecchie con le mani o cadere in uno stato di stordimento con uno sguardo "assente", raggiungendo un arresto imprevisto o addormentarsi [4, 5].

Abbastanza spesso, il sovraccarico sensoriale precede un esaurimento sensoriale ei segni sopra elencati che ne indicano l'inizio possono essere significativi per prevenire una condizione ancora più grave: la derealizzazione. La derealizzazione come perdita di un senso di orientamento nello spazio e nella situazione può portare, a sua volta, a un "ritiro in se stessi" ancora più profondo, una compromissione della percezione a lungo termine. Una situazione comune per un bambino neurotipico in bambini con autismo può causare un sovraccarico sensoriale e una risposta incontrollata "mordi e fuggi". Come notano molti autori, "… l'ambiente sociale non è adattato ai bisogni sensoriali di una persona con autismo, quindi, al fine di evitare guasti sensoriali, è necessaria un'educazione speciale o una formazione sensoriale per ogni situazione di contatto con ambiente”[6].

Oltre al sovraccarico sensoriale, molti bambini con autismo sperimentano un'intensa ricerca sensoriale. Saltare su un trampolino, oscillare a lungo su altalene, palle da ginnastica, sedie o in qualsiasi posizione, girare, correre in cerchio: tutte queste sono prove della ricerca sensoriale, ad es. la ricerca di quelle sensazioni sensoriali che soddisfano i bisogni interiori inconsci del bambino.

Diventa quindi necessario non solo definire chiaramente i canali sensoriali alternativi attraverso i quali è richiesto il riempimento sensoriale, o la compensazione dei bisogni sensoriali del bambino, ma anche determinare individualmente le modalità di integrazione sensoriale.

Tutto ciò ci ha permesso di sistematizzare le modalità di integrazione sensoriale di un bambino con autismo, a seconda del tipo di deficit sensoriale o sovraccarico. Naturalmente, la priorità è data alle misure correttive volte a ripristinare il potenziale innato del vettore sonoro dominante, che sono state discusse in dettaglio nei nostri lavori precedenti [1, 2, 3]. Riteniamo che in un certo numero di casi, quando le conseguenze di uno psicotrauma precoce siano ancora reversibili, la correzione sia possibile fino al completo ritorno alla traiettoria dell'ontogenesi del vettore sano. Le misure di integrazione sensoriale, determinate da vettori aggiuntivi, sono progettate per rafforzare e rafforzare la pratica correttiva nel contorno psicologico del vettore sonoro dominante.

Tabella 1.

Modi di integrazione sensoriale di un bambino con autismo, a seconda delle sue

esigenze di vettore aggiuntivo.

Nome del vettore

Comportamento con

deficit sensoriali

o sovraccarico

Metodi di integrazione sensoriale
Cutaneo "Corsa di dressage", movimenti caotici, dimenarsi, evitare il contatto o il contatto con la trama di alcuni materiali, spogliarsi, dondolarsi Progettare, lavorare con materiale sensoriale, giochi sensoriali su tattilità, sensazioni, attività fisica, interazione in movimento e attraverso l'osservazione di oggetti in movimento, superamento graduale dell'ipersensibilità mediante piccole dosi di stimoli sensoriali, una chiara routine quotidiana, introduzione di un programma, conteggio dell'allenamento, applicazione, disegno con le dita, massaggio, sedie morbide, girare, gattonare, arrampicarsi, giocare nell'acqua, saltare, ballare, usare storie sociali per limitare istruzioni sui comportamenti indesiderati
Anale Comportamento di protesta, testardaggine, desiderio di mangiare cibo senza limiti, disgusto, macchie, morsi aggressivi di altri bambini Istruzioni chiare, tempo sufficiente per riflettere ed eseguire azioni, abituarsi gradualmente a tutto ciò che è nuovo per evitare reazioni di protesta, schemi di azione spiegabili, giocare con i blocchi, smistamento (smistatori), preparazione imminente per il nuovo (storie sociali), creazione di apprendimento tradizionale situazioni, motivazione con il cibo.
Visivo Isteria, reazione acuta agli odori, pianto Materiale didattico brillante, lavoro con carte e modelli, visualizzazione del programma, terapia della sabbia, teatralizzazione, giochi emotivi, pitture con le dita, disegno con le matite, applique, esercizi "fai come faccio io", giochi sensoriali per "odori"
Orale Leccare oggetti Imparare a parlare in porzioni, parlare a turno, giochi sensoriali per esplorare il gusto.
Muscolare Sforzandosi per staticità, immobilità Giochi di ginnastica, lavoro di gruppo

I dati mostrati nella Tabella 1 sono stati raccolti e sistematizzati sulla base della ricerca pratica condotta dal Laboratorio di ricerca sull'educazione inclusiva "Special Child" presso l'Istituto A. P. Chekhov Taganrog e il centro risorse "Little Bird" a Taganrog. La tecnica di base era la psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan e il programma per bambini con autismo, creato sulla base della psicologia del sistema-vettore [3]. Osservazioni e generalizzazioni sono state effettuate nel periodo 2015-2016. Durante questo periodo, sono state effettuate sia l'osservazione inclusa che quella non inclusa di 11 bambini con vari gradi e manifestazioni di autismo.

Queste generalizzazioni, riportate nella Tabella 1, ci hanno permesso di creare le condizioni per l'integrazione sensoriale e, di conseguenza, di fornire la possibilità di apprendimento e ulteriore sviluppo dei bambini con autismo, per costruire un percorso di sviluppo individuale per ogni bambino.

In conclusione, notiamo che l'organizzazione del lavoro sull'integrazione sensoriale dei bambini con autismo non può essere costruita intuitivamente, per tentativi ed errori, perché ciò è dovuto alla perdita di tempo necessaria per correggere le condizioni negative. Grazie alla nuova conoscenza di una persona - la psicologia del sistema-vettore di Yuri Burlan, è possibile costruire una traiettoria promettente per l'integrazione di un bambino con autismo, basandosi sulla conoscenza dei vettori e delle possibili manifestazioni di sovraccarico sensoriale e metodi di formazione sensoriale.

Letteratura

1. Vinevskaya A. V., Ochirova V. B. Autismo, sue radici e metodi correttivi basati sulla tecnica sistema-vettore di Yuri Burlan. Ricerca contemporanea sui problemi sociali. 2015. N. 3 (47). S. 12-23.

2. Vinevskaya A. V., Ochirova V. B., Enikeev K. R. Indagine su casi di autismo della prima infanzia per confermare l'ipotesi generale dell'autismo di Yuri Burlan. / Nella raccolta: Una visione moderna dei problemi di pedagogia e psicologia. Raccolta di articoli scientifici sulla base della conferenza scientifica e pratica internazionale. 2015. S. 31-35.

3. Vinevskaya A. V. Sulla questione dei metodi creati sulla base del paradigma della psicologia sistema-vettore di Yuri Burlan: presentazione del programma per bambini con autismo "Little bird". Ceteris Paribus. 2016. N. 1-2. S. 40-48.

4. Lebedinskaya K. S., Nikolskaya O. S. Scheda diagnostica. Studio di un bambino nei primi due anni di vita presumendo che abbia l'autismo della prima infanzia // Diagnostica dell'autismo della prima infanzia. M.: Istruzione, 1991.

5. Nikolskaya O. S. Bambino autistico. Modi di aiuto / Nikolskaya O. S., Baenskaya E. R., Liebling M. M. M.: Terevinf, 2014.

6. Angie Voss, OTR Tradotto da S. Arkhipova, AKME Mosca - per l'Associazione degli specialisti dell'integrazione sensoriale

Riferimenti

1. Vinevskay A. V., Ochirov V. B. Autizm, ego korni i korrekcionnye metody nosnove sistemno-vektornoj metodiki JurijBurlana. Sovremennye problema issledovanijsocial'nyh. 2015. N. 3 (47). S. 12-23.

2. Vinevskay A. V., OchirovV. B., Enikeev KR Issledovanie sluchaev rannego detskogo autizmk podtverzhdeniju obshhej gipotezy ob autizme JurijBurlana. / V sbornike: Sovremennyj vzgljad nproblemy pedagogiki i psihologii. Sbornik nauchnyh trudov po itogam mezhdunarodnoj nauchno-prakticheskoj konferencii. 2015. S. 31-35.

3. VinevskayA. V. K voprosu o metodikah, sozdannyh nosnove paradigmy sistemno-vektornoj psihologii JurijBurlana: prezentacijprogrammy dljdetej s autizmom "Ptichka-nevelichka". Ceteris Paribus. 2016. N. 1-2. S. 40-48.

4. Lebedinskay K. S., Nikolskay O. S. Diagnosticheskaykarta. Issledovanie rebenkpervyh dvuh let zhizni pri predpolozhenii u nego rannego detskogo autizm // Diagnostikrannego detskogo autizma. M.: Prosveshhenie, 1991.

5. NikolskayO. S. Autichnyj rebenok. Puti pomoshhi / Nikol'skajO. S., BaenskajE. R., Libling MMM: Terevinf, 2014.

6. Angie Voss, OTR. Tradotto da S. Arhipov, AKME, Mosca - per Association of Sensory Integration Specialists

VinevskayA. V.

Candidato di scienze pedagogiche, professore associato, presidente del laboratorio di ricerca sull'istruzione inclusiva

A. P. Istituto Cechov Taganrog, ramo dell'Università statale di economia di Rostov

OchirovV. B.

Psicologo

USO DELLA PSICOLOGIA VETTORIALE DEL SISTEMA DI YURI BURLAN PER L'

INTEGRAZIONE SENSORIALE DEI BAMBINI CON

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISMO

Riepilogo: sono stati studiati i mezzi per l'integrazione sensoriale dei bambini con disturbi dello spettro autistico. La System Vector Psychology di Yuri Burlan è stata utilizzata come base metodologica.

Parole chiave: disturbi dello spettro autistico, System Vector Psychology di Yuri Burlan

Consigliato: